lunedì 9 marzo 2020

MOTO DI RIVOLUZIONE DELLA TERRA E CONSEGUENZE




Temperatura Colore Cicli Illuminazione
Timelapse del percorso del Sole nelle 24 ore, le foto sono state fatte oltre il Circolo Polare Artico durante l'estate. 

Nella nostra esperienza quotidiana vediamo il Sole compiere un arco nel cielo: sorge, culmina e tramonta. L'impressione, che dipende dal nostro punto di vista, è che esso ruoti attorno alla Terra, ma se guardassimo da un punto esterno vedremmo la realtà: la Terra si muove intorno al sole su un orbita ellittica, con il sole che occupa uno dei due fuochi. Osserva il brevissimo video:

Hai notato come si direziona l'asse di rotazione terrestre durante il percorso annuale?

A causa della forma ellittica dell'orbita,  durante il suo percorso la Terra raggiunge un punto di minima distanza dall'astro, detto PERIELIO, e un punto di massima distanza, detto AFELIO.
Quando ci avviciniamo ad una fonte di calore ci riscaldiamo, mentre se ci allontaniamo il calore percepito diminuisce, quindi si potrebbe pensare che quando la terra è in perielio (vicino al Sole) fa caldo ed è estate, mentre quando la Terra è in afelio (lontana dal Sole) fa più freddo ed è inverno.........
Ho chiesto a Siri: "hey Siri, in che giorno la Terra è in perielio?", la risposta è stata: "22 Dicembre". Uhm??! qualcosa non torna! Quel giorno è inverno! Babbo Natale è in arrivo.....
 

Mi viene in mente un'altra considerazione: in TV ho visto che in Australia a Natale si va a mare.......
Babbo Natale fa surf in Australia



Mi sa che le stagioni non dipendono dalla distanza dal Sole.

Diversi fattori agiscono insieme, guarda l'animazione per conoscere il motivo dell'alternarsi delle stagioni.
https://www.youtube.com/embed/ZFfqAg3ewpY?autoplay=1&start=37&end=90


Hai notato come il Sole sorge prima e tramonta più tardi rispetto qualche settimana fa?

Diversa durata del dì e della notte durante l'anno.
Guarda il seguente video: https://youtu.be/uC19lzOMLBA

Se l'asse terrestre fosse perpendicolare al piano dell'orbita, il circolo d'illuminazione passerebbe sempre per i poli e taglierebbe esattamente in due parti uguali tutti i paralleli; quindi, per tutto l'anno e in ogni punto della Terra, il dì e la notte avrebbero la stessa durata, cioè 12 ore ciascuno. Ma, poiché l'asse terrestre è inclinato di 66°33' sul piano dell'orbita, e inoltre si mantiene parallelo a se stesso durante il moto di rivoluzione intorno al Sole, nel corso dell'anno il circolo d'illuminazione non passa sempre per i poli e ciò determina la diversa durata del dì e della notte e anche, come si vedrà di seguito, l'alternarsi delle stagioni.



Venerdì 21 Giugno 2019 solstizio d'Estate: il giorno più lungo dell'anno
Il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, il polo Nord è rivolto verso il Sole e il circolo d'illuminazione, tangente ai circoli polari Artico e Antartico, taglia a metà l'equatore; nell'emisfero boreale la superficie illuminata è maggiore di quella in ombra e si hanno il dì più lungo e la notte più corta dell'anno (nell'emisfero australe si hanno, invece la notte più lunga e il dì più corto). Nella zona compresa tra il Circolo Polare Artico e il polo Nord, in questo giorno il sole non tramonta e il dì dura 24 ore.

Il 21 dicembre, giorno del solstizio d'inverno, è invece il polo Sud a essere rivolto verso il Sole, perciò nell'emisfero boreale la superficie illuminata è minore di quella in ombra: si hanno il dì più corto e la notte più lunga dell'anno (l'opposto avviene nell'emisfero australe). Nella zona compresa tra il Circolo Polare Artico e il polo Nord, in questo giorno il Sole non sorge e la notte dura 24 ore.

Tra il 21 giugno e il 21 dicembre, nell'emisfero boreale progressivamente il dì si accorcia e la notte si allunga, mentre tra il 21 dicembre e il 21 giugno si allunga il dì e si accorcia la notte (l'opposto avviene nell'emisfero australe).


Risultato immagini per equinozi
In due soli giorni dell'anno, il 21 marzo, equinozio di primavera, e il 23 settembre, equinozio d'autunno, il dì e la notte hanno la stessa durata in tutti i punti della Terra. Ciò accade perché nessuno dei due poli è inclinato verso il Sole: il circolo d'illuminazione passa per i poli, taglia a metà tutti i paralleli e le condizioni di illuminazione sono uguali in entrambi gli emisferi.

Solo all'equatore, dunque, il dì e la notte hanno la stessa durata per tutto l'anno.



Per ripetere un po' tutto: 




ORA COSTRUISCI UNA MAPPA CONCETTUALE CHE RIASSUMA GLI ARGOMENTI TRATTATI.


Nessun commento:

Posta un commento